
Indice dei Contenuti
- 1 Sudare è una reazione naturale del nostro corpo, in risposta ad un aumento della temperatura dell’ambiente o ad un’intensa attività fisica. Ma può il sesso delle persone influenzare la produzione del sudore?
- 2 Non è il sesso ma il peso a influenzare il sudore
- 3 Le cause del sudore in eccesso
- 4 Come intervenire quando il sudore è troppo
Sudare è una reazione naturale del nostro corpo, in risposta ad un aumento della temperatura dell’ambiente o ad un’intensa attività fisica. Ma può il sesso delle persone influenzare la produzione del sudore?
Il sudore è un incubo per molti ma è un prezioso alleato della nostra salute: non sudare potrebbe costituire un vero e proprio problema. Tuttavia, se il sudore è troppo abbondante, può generare cattivo odore. Stando ad un luogo comune, gli uomini suderebbero più delle donne. Ma è davvero così?
Non è il sesso ma il peso a influenzare il sudore
Uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’università australiana di Wollongong ha rivelato che a incidere sulla quantità di sudore prodotta dall’organismo non è il sesso ma il peso della persona. Durante un’intensa attività fisica, infatti, le persone più grasse, attraverso il sudore, perdono liquidi corporei, mentre le persone più magre regolano l’aumento della loro temperatura interna aumentando la circolazione superficiale a livello cutaneo.
Lo studio ha coinvolto 36 uomini e 24 donne, sottoposti a due sessioni di esercizio fisico, una più leggera, una più intensa. Le condizioni della temperatura e dell’umidità erano tali per cui il corpo avrebbe avuto bisogno di termoregolarsi attraverso il sudore oppure aumentando la circolazione superficiale. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno osservato che a sudare di meno erano le persone più magre, indipendentemente dal loro sesso.
Le cause del sudore in eccesso
Oltre al peso, a comportare una sudorazione eccessiva può essere anche il sistema nervoso autonomo, attraverso la sua azione sul sistema nervoso simpatico. Le cause del sudore possono infatti essere sia di natura fisica che psicologica.
Non bisogna dimenticare che un’eccessiva sudorazione può anche dipendere da alterazioni delle ghiandole endocrine, dovuta a fattori come la menopausa, l’utilizzo di alcuni farmaci o il consumo di integratori e cibi che contengono la caffeina.
Come intervenire quando il sudore è troppo
I rimedi per la sudorazione eccessiva dipendono dalla sua causa: se ad esempio si tratta di un motivo psicologico, il medico potrebbe prescrivere sedativi e ansiolitici che regolino l’emotività. Nei casi più gravi, si può intervenire anche chirurgicamente, con l’asportazione delle ghiandole che si trovano sotto le ascelle, ma questa è una pratica cui si ricorre molto raramente.
Il rimedio più diffuso contro la sudorazione è l’utilizzo di deodoranti o antitraspiranti, alcuni dei quali provengono direttamente dalla natura: sono diversi infatti i rimedi naturali che si possono utilizzare per contrastare questo fastidioso fenomeno, soprattutto quando è accompagnato dal cattivo odore.
Tra i rimedi naturali, il più usato è l’allume di rocca, un sale che può avere notevoli benefici sul nostro corpo, e che può essere usato tranquillamente in sostituzione del tradizionale deodorante ascellare, sulla pelle pulita e ancora umida.
Si può inoltre utilizzare l’olio essenziale di salvia, da aggiungere nella vasca da bagno o con cui ricavare un infuso da bere, per un effetto antibatterico e assorbente. C’è infine l’argilla verde, che si può aggiungere nella vasca, in acqua tiepida, per combattere la sudorazione generalizzata, grazie alle sue proprietà astringenti.
Lascia un commento